Attività in residenza sanitaria per anziani
Cantiamo insieme: ogni giovedì mattina gli ospiti si riuniscono in sala familiari per cantare insieme le canzoni della tradizione, rivivendo e raccontando qualche aneddoto favorito dalle canzoni stesse. L’attività ha come obiettivo favorire il buon umore, stimolare la memoria e la socializzazione fra i partecipanti.
Feste: ogni ultimo venerdì del mese viene fatta la festa dei compleanni, animata da una rete di musicisti e non, che permettono ai festeggiati e ai presenti tutti di trascorrere un piacevole pomeriggio all’insegna della musica, dei canti e dei balli. Vengono poi festeggiate le altre annuali ricorrenze. Tutte le attività vengono annunciate con locandine in punti visibili della Struttura.
Lettura del giornale: durante la settimana vengono dedicati alcuni momenti alla lettura del Giornale di Vicenza ed articoli selezionati da altri quotidiani, presso la veletta dei piani. L’attività ha come intento permettere alla persona di mantenere il contatto con la realtà che la circonda, il senso critico e l’interesse a socializzare ed a confrontarsi con gli altri ospiti presenti.
Mani che creano: una volta a settimana gli ospiti che lo desiderano vengono accompagnati presso la sala familiari della Struttura per il laboratorio creativo-manuale. Rispetto al momento dell’anno in cui ci si trova, vengono proposte attività che diano alla persona la possibilità di mantenere aderenza con la realtà sperimentandosi e mettendo in pratica competenze proprie. Con tale attività viene stimolata la manualità fine, la capacità critica, la creatività e la socializzazione. I manufatti vengono prodotti per la tombola, per i propri familiari o per se stessi ed anche per i mercatini della Struttura.
ll baule dei ricordi: settimanalmente vengono proposte, ad un gruppo di ospiti, tematiche collegate al loro vissuto. In questo spazio aggregativo, i partecipanti hanno la possibilità di ricordare, raccontare e condividere i ricordi personali. Gli obiettivi di tale attività sono: stimolare la memoria e favorire l’instaurazione di nuovi legami fra gli ospiti e/o rinforzare quelli già esistenti. Questa attività viene gestita dagli educatori in collaborazione con la psicologa della Struttura.
Il corpo in movimento: nella Sala Polivalente della Struttura settimanalmente sono previsti due diversi momenti di ginnastica dolce e di stimolazione dell’atto respiratorio in collaborazione con i fisioterapisti.
La mente in movimento: settimanalmente vengono proposte attività di stimolazione cognitiva al fine di mantenere e potenziare le abilità intellettive della persona. Tali attività, destinate ad un piccolo gruppo di persone, vengono gestite e sviluppate in collaborazione con la psicologa e la logopedista della Struttura.
Tempo donato: l’obiettivo di questa attività è quello di realizzare attività interne all’RSA coinvolgendo persone e gruppi che operano all’esterno della Struttura variando le proposte in base agli interessi degli ospiti.